Foto da pinterest
Ecco come preparare uno dei dolci sardi più golosi e famosi in tutta Italia e non solo, le Seadas conosciute anche con il nome sevada.
Fino a qualche decennio fa era il pasto dei pastori sardi che lo usavano come un secondo piatto, oggi invece è diventato il dolce più noto e amato della Sardegna. Chi è stato anche solo per una volta in terra sarda, non può non amare le favolose seadas, il dessert sardo per eccellenza.
Formaggio e miele, sono questi i due ingredienti principali delle seadas, un dolce tipico sardo, questi dolci dalla forma circolare devono essere gustate caldi per apprezzare a pieno il formaggio e il dolce un po’ amarognolo del miele di corbezzolo, ma se dovesse risultare con un gusto troppo forte si può usare qualsiasi altro miele.
.
Le pizzette light sono la soluzione perfetta per chi ha voglia di fare un aperitivo…
Facciamo la zucca sottolio in tutto il suo splendore: con la ricetta facile di nonna…
Sei a dieta ma hai voglia di qualcosa di buono? Prova queste sfiziose merende: oltre…
Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort…
Segui una dieta sana e bilanciata e non sai cosa preparare per pranzo? Una volta…
Gli gnocchi di patate sono sempre buoni, ma li hai mai provati in questa dolcissima…