L’attrice Laura Torrisi si mostra in versione chef. Ecco la sua ricetta dei pancake senza glutine: deliziosi.
Laura Torrisi, attrice siciliana, fa il suo esordio nel mondo dello spettacolo con la partecipazione a Miss Italia. Dopo di che ha lavorato come attrice in diversi film italiani, come “Una moglie bellissima”, nel 2007. In questo film di Leonardo Pieraccioni ricopre il ruolo di protagonista per la prima volta. Ma oltre al suo lavoro di attrice, Laura ama anche la cucina e sui social si mostra in versione chef.

Ecco la sua ricetta dei pancakes senza glutine, deliziosi e perfetti per chi, come lei, soffre di celiachia e a tavola deve evitare il glutine. Ecco quali sono gli ingredienti e la preparazione.
Laura Torrisi in versione chef: la ricetta dei pancake senza glutine
In questi giorni Laura Torrisi ha condiviso su Instagram la foto dei pancake senza glutine che ha preparato, con tanto di caption simpatica: “Lo sentite questo profumino?”. Questi pancake sono un’ottima alternativa per chi non può o non vuole includere il glutine nella propria dieta. Ecco la ricetta passo passo.

Gli ingredienti per preparare 7 pancake di circa 8 cm di diametro:
- 200 gr di farina di riso senza glutine
- 200 gr di latte intero
- 50 gr di zucchero
- 1 uovo di medie dimensioni
- 5 gr di lievito per dolci (nella versione senza glutine)
- Olio extravergine d’oliva (una quantità sufficiente per ungere la padella)
La preparazione:
- Sbattere l’uovo insieme allo zucchero in una ciotola. Poi versare il latte intero a filo, mentre si continua a mescolare.
- Aggiungere la farina e mescolare con attenzione, per evitare la formazione di grumi. A questo punto aggiungere il lievito per dolci.
- Continuare a mescolare, finché non si ottiene una pastella uniforme e senza grumi.
- A questo punto si può procedere ungendo una padella antiaderente (ne esistono anche di appositamente progettate per pancakes) con un po’ d’olio d’oliva. Il consiglio è di rimuovere l’eccesso di olio con della carta assorbente.
- Versare quindi un quantitativo sufficiente di pastella, aiutandosi con un mestolo, e cuocere a fuoco basso.
- Quando iniziano a formarsi delle bolle sulla superficie del pancake significa che è il momento di girarlo, aiutandosi con una spatola. Continuare la cottura fino a quando entrambi i lati saranno belli dorati. Sono necessari, indicativamente, 1-2 minuti per lato.
- Ripetere questo procedimento in modo da finire la pastella. Se dovesse avanzare della pastella è possibile conservarla in frigorifero fino al prossimo utilizzo per un massimo di 3 giorni.
Visualizza questo post su Instagram
Ecco la ricetta dei pancake senza glutine, facili e veloci, di Laura Torrisi. L’attrice siciliana ha dimostrato come anche la versione senza glutine abbia un profumino delizioso ed un gusto ancora migliore. Provare per credere!