Purtroppo coloro che sono o diventano intolleranti al lattosio si perdono molte prelibatezze genuine. Ma non tutte…
L’intolleranza al lattosio, o meglio maldigestione del lattosio, è una condizione caratterizzata da disturbi gastrointestinali che si presentano a seguito dell’ingestione di alimenti contenenti questo zucchero, generata dalla mancata produzione da parte delle cellule intestinali del duodeno dell’enzima lattasi, che provvede alla scissione del lattosio in glucosio e galattosio affinché il nostro organismo possa assorbirlo.

Molte persone ne sono affette, ma non per questo devono eliminare drasticamente la categoria dei latticini dalla loro dieta, nella convinzione che il lattosio si trovi in tutti i derivati del latte. Spesso chi scopre di essere affetto da intolleranza al lattosio pensa di dover rinunciare non solo a tazze di latte e yogurt, ma anche ai formaggi.
E invece non è affatto così. Ci sono formaggi del tutto privi di lattosio, perché nel corso del processo di stagionatura vedono la scomparsa di questo zucchero. Oltre a quelli delattosati. Ecco allora una buona notizia per quel 50% della popolazione italiana che, stime alla mano, è intollerante al lattosio (a livello mondiale la media sale intorno al 70%).
Il piacere di un buon formaggio nonostante l’intolleranza al lattosio
Anche gli intolleranti al lattosio, dunque, possono consumare parecchi tipi di formaggio senza temere di dover poi fare i conti con spiacevoli sintomi ed effetti collaterali: dalla dissenteria ai crampi addominali, dalla nausea all’emicrania e così via.

Ma veniamo al dunque. Ecco l’elenco completo dei formaggi privi di lattosio che possono essere tranquillamente gustati dagli intolleranti:
- Parmigiano Reggiano DOP stagionato 24 mesi (meglio ancora sarebbe con 36 mesi di stagionatura)
- Emmenthal e Groviera
- Gorgonzola
- Grana Padano
- Fontina
- Pecorino stagionato 36 mesi
- Provolone dolce e affumicato
Ci sono poi alcuni formaggi ricchi di batteri lattici, i quali hanno la capacità di scindere il lattosio, e quindi sono solitamente ben tollerati. Si tratta nello specifico di: Asiago, Brie, Caciocavallo, Caciotta, Camembert, Caprino, Feta, Fior di latte, Quark, Taleggio, Toma. Ecco infine i formaggi che contengono elevati contenuti di lattosio e dunque possono essere consumati solo nella versione delattosata: Mozzarella, Formaggi spalmabili, Certosino, Fiocchi di latte, Ricotta.
In linea generale, c’è da dire che non tutti sono intolleranti al lattosio allo stesso modo e non tutti presentano lo stesso grado di intolleranza. Il consiglio degli esperti in materia, dunque, è quello di procedere per gradi e di testare in prima persona la compatibilità tra i proprio disturbo e questo o quel particolare formaggio.