Per quanto fare le pulizie con i giusti prodotti sia importante per una resa perfetta, alcuni non andrebbero mai uniti. Ecco di quali si tratta
Avere una casa sempre pulita, profumata e igienizzata è il sogno di tutti. La routine quotidiana, con i suoi impegni lavorativi e personali, impone però una scelta delle priorità e spesso la pulizia approfondita degli spazi domestici è l’ultima voce nella lista delle cose da fare, per importanza. Scegliere i prodotti e gli strumenti giusti è fondamentale, per pulire casa in poco tempo: attenzione però a mescolarli, poiché potrebbe essere pericoloso.

Per fare più in fretta, spesso si pensa che unendo due detergenti si pulirà più efficacemente e impiegando meno tempo. Bisogna sempre ricordarsi, però, che i detersivi sono composti da agenti chimici specifici, dosati secondo precisi studi di sicurezza ed efficacia. Unire più prodotti senza conoscerli a fondo, quindi, può esporre a rischi non da sottovalutare: ecco quali sono quelli da tenere sempre lontani uno dall’altro. Uno dei prodotti protagonisti di questa lista è la candeggina. Già così com’è, presa come detergente singolo, è un prodotto particolare poiché è irritante e corrosivo, per cui va maneggiato con molta cura. Inoltre, è incompatibile con molte altre sostanze, usate per le pulizie: ecco quali sono.
Quali sono i prodotti per pulizie da non unire mai
Innanzitutto, non bisogna mai unire la candeggina con l’ammoniaca. L’ipoclorito, infatti, tende a reagire con l’ammoniaca e a creare dei composti maleodoranti ed irritanti che, per quanto non siano tossici, è sempre meglio non produrre. Assolutamente vietato, poi, unire la candeggina con l’acido muriatico: in questo caso, si produce del cloro gassoso che, se inalato, è altamente tossico e in alte concentrazioni può portare anche alla morte.

Infine, un’altra unione che è sempre meglio evitare è quella tra candeggina ed alcol etilico. La loro reazione può creare prodotti di varia natura, che sono diversi a seconda delle proporzioni dei due reagenti e della condizione in cui vengono uniti. Per evitare qualsiasi conseguenza spiacevole, però, è bene tenerli separati e, in generale, è buona abitudine usare detergenti specifici e univoci.
Ciò che troviamo sugli scaffali del supermercato, infatti, è stato messo in vendita dopo studi e prove sul campo ed è approvato sia per la cura della casa, sia per la salute di chi lo adopera: è quindi sempre meglio affidarsi, invece di fare da sé e rischiare.