Se sei in dubbio per la cena, questa ricetta fa al caso tuo: cavolfiore in gabbia, è una garanzia di bontà. Ecco come si prepara.
Bisogna ammettere che il cavolfiore è sempre un alimento genuino e nutriente che ci fa impazzire col suo gusto eccezionale. A volte, però, prepararlo sempre alla stessa maniera lo può rendere un po’ noioso. E allora dobbiamo provare qualcosa di nuovo, come la versione in gabbia: ecco la ricetta che lo renderà eccezionale, è una garanzia!

Non pensate ad una pietanza troppo complicata o da chissà quanti ingredienti: vi garantiamo che si tratta di un piatto semplicissimo che con la sua bontà riuscirà a conquistare anche i palati più critici. Perfino i vostri bimbi chiederanno il bis!
Cavolfiore in gabbia: la ricetta che ti farà impazzire, garanzia di bontà!
Spesso abbiamo qualche difficoltà a convincere i più piccoli a consumare alcuni alimenti, come verdure e simili. Con questa ricetta, però, di sicuro non faremo alcuna fatica: basterà un assaggio per far innamorare tutta la famiglia.
Vediamo quali sono gli ingredienti che ci servono:
- 1 kilo di cavolfiore;
- 180 grammi di pomodori sott’olio;
- 80 ml di olio d’oliva;
- 280 grammi di farina integrale di grano;
- 120 ml di acqua;
- sale e aceto di vino quanto basta;
- 1 spicchio di aglio;
- una manciata di gherigli di noci.
Per prima cosa scaldiamo l’acqua, dovrà essere tiepida. Al suo interno andiamo ad aggiungere un pizzico di sale e tre cucchiai di olio d’oliva presi da totale. Mescoliamo bene e teniamo un attimo da parte. Prendiamo una ciotola e riversiamo la farina, andando a creare un piccolo cratere nel mezzo. Poco alla volta accorpiamo l’acqua mista ad olio e iniziamo a lavorare aiutandoci con una spatola o una forchetta.
Quando il panetto inizia a prendere forma passiamo a lavorare con le mani. Una volta elastico e omogeneo copriamo e lasciamo assestare per una decina di minuti. Intanto dedichiamoci al cavolfiore. Dopo averlo pulito andiamo a inciderlo e sbollentiamolo in una pentola con acqua, un pizzico di sale e un cucchiaio di aceto.
Basteranno una decina di minuti ad ammorbidirlo, quindi scoliamo e sgoccioliamo con cura. A parte, in un frullatore, lavoriamo insieme i pomodori sgocciolati, l’aglio e i gherigli delle noci. Usiamo l’olio per rendere il tutto cremoso e omogeneo.
Andiamo quindi a riprendere il nostro panetto e stendiamolo con l’aiuto di un matterello. Posizioniamo al centro il cavolfiore e ricopriamolo con la crema appena ottenuta dal frullatore, spalmando per bene su tutti i lati. Richiudiamo la sfoglia in modo da coprire tutto il cavolfiore e sigilliamo i bordi.

Siamo pronti alla cottura: sistemiamo su di una teglia da forno foderata e inforniamo a 200 gradi per circa mezz’ora. Una volta pronto basterà tagliare a fette, come facciamo di solito con lo zuccotto. Che squisitezza!