Vellutata ai funghi porcini: un comfort food assolutamente perfetto per una cena autunnale

    Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort food per eccellenza delle sere autunnali!

    Per quanto l’estate sia bella perché si possono preparare piatti facili, freddi, veloci e soprattutto colorati, l’autunno porta con sé una gamma di chicche e ricette non da meno e una di queste è sicuramente la vellutata ai funghi porcini.

    Ricetta vellutata ai funghi porcini
    Vellutata ai funghi porcini, non puoi non provarla! – Mammeincucina.it

    Calda, avvolgente e cremosa, la vellutata è la coccola perfetta per le fresche sere autunnali. Con i crostini di pane poi che conferiscono quella nota croccante al piatto, si raggiunge il non plus ultra del piacere. Non ci resta adesso che scoprire la ricetta!

    Porta a tavola tutti sapori dell’autunno con la vellutata ai funghi porcini

    La ricetta prevede anche il brodo vegetale che puoi sia realizzare a casa che comprare già pronto, in ogni caso la vellutata sarà sempre buonissima!

    Ricetta vellutata ai funghi porcini
    Prepariamo la vellutata ai funghi porcini! – Mammeincucina.it

    Ricetta per 4 persone:

    Tempo di preparazione: 40 minuti

    Tempo di cottura: 30 minuti

    Tempo totale: 1 ora e 10 minuti

    Ingredienti:

    • 500 grammi di funghi porcini
    • 80 grammi di porri
    • 700 grammi di brodo vegetale (già pronto)
    • 300 grammi di patate
    • Sale fino q.b.
    • Pepe nero q.b.
    • 60 grammi di olio extravergine d’oliva

    Per i crostini:

    • 2 panini ai cereali
    • 10 grammi di olio extravergine d’oliva
    • 1 pizzico di sale fino
    • 1 pizzico di origano

    Preparazione

    1. Per prima cosa, per preparare la nostra vellutata, prendi i funghi porcini e con l’aiuto di un coltellino inizia a pulirli raschiando tutta la terra attaccata ai funghi.
    2. Una volta puliti, stacca delicatamente il gambo dalla cappella del fungo con un movimento rotatorio e taglia entrambi a fettine sottili per il senso della lunghezza e poi mettili da parte.
    3. Adesso prendi le patate, sbucciale e poi tagliale a dadini. Passa poi al porro che va mondato eliminando sia il ciuffo che la parte verde, prima di essere tagliato a rondelle molto sottili.
    4. In una padella fai rosolare il porro con un filo d’olio e una volta appassito, aggiungi anche le patate e i funghi. Fa saltare per circa un minuto prima di aggiungere il brodo vegetale: regola di sale e pepe e fa cuocere per 20 minuti a fuoco medio.
    5. Una volta che il brodo si sarà assorbito, con l’aiuto di un mixer a immersione frulla il tutto fino a che non avrai ottenuto un composto liscio e omogeneo. Prima di trasferirlo in una ciotola, puoi anche setacciarlo con un colino per renderlo ancora più vellutato.
    6. Ora dedicati ai crostini: taglia il pane a fettine e poi a cubetti e adagiali in maniera uniforme su una leccarda che avrai precedentemente ricoperto con carta forno. Aggiungi un filo d’olio e poi aggiusta il sapore con sale e origano.
    7. Non ti resta adesso che farli cuocere in forno statico preriscaldato in modalità grill a per circa 3 minuti a 240 gradi. Una volta pronti sfornali, mettici sopra la vellutata e la tua cena autunnale è pronta!

    Trucco da mamma: per rendere la tua vellutata ancora più invitante, puoi anche aggiungere un po’ di pancetta croccante insieme ai crostini.

    INGREDIENTI