SEADAS: la ricetta facile e perfetta di Sonia Peronaci

    Se è vero che l’appetito vien mangiando non dovete far altro che provare i seadas, perché solo a guardarli fanno venire una fame! 

    Sono facili e si preparano semplicemente in casa, non ci credete? Beh, dopo aver letto la facile ricetta di Silvia Peronaci non riuscirete a resistere alla voglia di cimentarvi in questa prelibata ricetta.

    LEGGI ANCHE -> Il TRUCCO PER TOGLIERE UN PEZZO DI GUSCIO D’UOVO dalla ciotola facilmente

    SEADAS sfiziosi e golosi da fare a casa

    Se anche voi siete pronte noi di mamme ci siamo! I dolcetti tipici sardi vi aspettano, rigorosamente fritti in olio, il risultato che otterrete sarà di sicuro a prova di figurone! La famiglia vi ringrazierà.

    SEADAS
    (Canva photo)

    Ricetta per 6 persone 

    Tempo di preparazione: 40 minuti 

    Tempo di cottura: 15 minuti 

    Tempo totale: 55 minuti 

    Ingredienti:

    • 70 g farina di semola rimacinata di grano duro
    • 115 g farina 00
    • 65 g acqua
    • 45 g strutto
    • 1 pizzico sale

    Per il ripieno

    • pecorino freschissimo 400 g
    • scorza di 2 limoni bio

    Per la finitura

    • q.b. miele di corbezzolo o di castagno

    LEGGI ANCHE -> COME PREPARARE LE PATATE DUCHESSA alla perfezione

    Preparazione: 

    1. Prendete una terrina bella capiente, aggiungete dall’interno la farina e lo strutto, impastate gli ingredienti fino a formare delle briciole.
    2. Unite a filo l’acqua nella quale avrete prima disciolto il sale e impastate, otterrete un panetto liscio ed omogeneo, lasciatelo riposare per 30 minuti avvolto nella pellicola trasparente per alimenti.
    3. Per il ripieno: sbriciolate il formaggio, unite a questo la scorza di limone grattugiata, tirate poi l’impasto piegatelo più volte per arrivare ad uno spessore di 3 mm.
    4. Con un coppa pasta ricavare dei dischi, al centro di ogni disco mettete almeno 40 g di formaggio, coprite con un altro disco e chiudete bene i bordi, friggete fino a quando non noterete delle bolle sulle seadas, cospargete con lo zucchero a velo e servite caldissime.

    Fonte: (www.soniaperonaci.it)

    INGREDIENTI