Verza in padella, una ricetta veloce e saporita che a casa mia convince tutti: ecco i passaggi da seguire per prepararla
È una delle ricette di contorni che in casa mia vanno per la maggiore. Ancora di più delle squisite verdure miste all’ortolana che ti avevo presentato qualche tempo fa.

Con la mia verza in padella, infatti, sono riuscita persino a convincere i più piccoli della mia famiglia a mangiarla. Che io gliela proponga come contorno di accompagnamento a un piatto principale, o magari come sugo di condimento per la pasta, per loro non fa alcuna differenza.
Il dubbio che rimane da chiarire, a questo punto, è soltanto uno: come preparo uno degli ortaggi di stagione più consumati in assoluto? Ti svelo ogni singolo passaggio della mia ricetta.
Proprietà nutrizionali della verza: ecco perché la amo molto
Scelgo sempre di cucinare la verza, nel periodo invernale, proprio perché, oltre a essere uno degli ortaggi di stagione, essa presenta una serie innumerevole di altri vantaggi.
Innanzitutto, sotto il profilo nutrizionale, 100 g di verza apportano circa 25 kcal, di cui 3,20 g di zuccheri, 2,5 g di fibre, 1,8 g di proteine, e ben 92 g di acqua. L’altro vantaggio della verza, così come dei cavoli, è quello di contenere in abbondanza potassio e vitamine del gruppo K, fondamentali per preservare la salute cardiovascolare.

Da non trascurare anche l’apporto di molecole che sono in grado di proteggere la vista, e cioè i carotenoidi, la pelle, ovvero vitamine A, C ed E, infine la funzione antitumorale. La verza, infatti, contiene un antiossidante noto come sulforafano, fondamentale per la prevenzione delle neoplasie che colpiscono l’apparato digerente.
La ricetta della mia verza in padella
Per preparare la mia squisita verza in padella comincio col dedicarmi proprio all’ortaggio. Lo privo delle foglie esterne e della costa centrale, lavando le foglie rimanenti, e poi riducendole a striscioline sottili.
Nel mentre mi procuro una padella antiaderente dai bordi alti. Faccio soffriggere un paio di spicchi d’aglio con abbondante olio. Per conferire ancor più sapore alla nostra verza potresti valutare di aggiungere qualche cubetto di pancetta, o magari dei filetti di acciughe.

Attendi fino a che l’aglio non sarà dorato, prima di riporre le tue striscioline di verza all’interno della padella, mescolandole con un cucchiaio di legno. Copri il tutto con un coperchio e lascia che appassiscano progressivamente, a fiamma medio-bassa. Di tanto in tanto, ricordati di aggiungere un po’ di acqua in padella, in modo tale da velocizzare la cottura dell’ortaggio.
I condimenti per insaporire la verza
Appena prima di spegnere il fuoco, abbi cura di condire la verza nel modo che più ti aggrada. Io, ad esempio, utilizzo sempre sale, pepe, peperoncino, e anche gualche goccia di succo di limone. Mescola con il cucchiaio, in modo da far amalgamare i sapori, e poi spegni il fuoco, servendo la tua verza quando si sarà raffreddata.