Altro che al cioccolato, i profiterols salati non li hai mai mangiati 🤩 ma sono golosissimi: salva subito la ricetta 📖 facilissima!

    Scopri come realizzare dei profiteroles salati e perfetti per un antipasto allegro e sfizioso. Il loro sapore conquisterà tutti!

    I profiteroles sono famosi come dolcetti solitamente presentati con un’abbondante copertura di crema al cioccolato o di altro tipo. Quelli che molti non sanno è che si possono realizzare anche in versione salata, scegliendo magari un ripieno di formaggio cremoso e saporito.

    profiteroles salati
    (adobe stock photo)

    In questo modo il risultato è quello di un antipasto bello da vedere, davvero piacevole da gustare e così buono da conquistare praticamente tutti. Basta infatti assaggiarne uno per non fermarsi più e per desiderare di mangiarne ancora all’infinito!

    La ricetta dei profiteroles salati

    Realizzare i profiteroles salati non è più difficile rispetto a quelli dolci. Anzi. Una volta fatti i bignè, basterà creare un ripieno semplicissimo per farcirli e renderli particolarmente saporiti.

    profiteroles salati
    (adobe stock photo)

    Ciò che conta è puntare tutto sui giusti abbinamenti e contare così su un risultato che sia bello da vedere e particolarmente buono da gustare. Il tutto per un antipasto che si rivelerà perfetto insieme a delle tartine al salmone, a dei panini ripieni e ad altri piatti semplici ma sempre particolarmente piacevoli da gustare.

    Ricetta per 8 persone

    Tempo di preparazione: 40 minuti

    Tempo di cottura: 40 minuti

    Tempo totale: 80 minuti

    Ingredienti:

    • 70 g di farina 00
    • 2 uova biologiche
    • 50 g di burro
    • 100 g di acqua
    • q.b. zucchero
    • q.b. sale
    • 200 g di mascarpone
    • q.b. granella di pistacchi

    Preparazione

    1. Iniziare posizionando un pentolino sul fuoco e versando al suo interno il burro, l’acqua, un pizzico di zucchero e uno di sale.
    2. Mescolare gli ingredienti con l’aiuto di una frustaI e procedere fin quando non si raggiunge il bollore.
    3. Fatto ciò allontanare la pentola dal fuoco e aggiungere la farina per poi riposizionarsi sul fornello continuando a mescolare (questa volta con un cucchiaio di legno) fin quando il composto non si staccherà da solo dal fondo della pentola.
    4. A questo punto, spegnere il fuoco e trasferire il tutto in piatto lasciandolo raffreddare per qualche minuto.
    5. Trascorso il tempo, trasferirlo in una ciotola (o nella planetaria) e aggiungere le uova una alla volta, inserendo l’altro solo quando il primo sarà ben assorbito.
    6. Sistemare il tutto in una tasca da pasticcere e creare delle palline su una teglia foderata con carta forno.
    7. Infornare il tutto in forno preriscaldato a 170 gradi e far cuocere per una trentina di minuti.
    8. Trascorso il tempo, aprire il forno e lasciare i bignè per qualche minuto al suo interno in modo da farli asciugare.
    9. Nell’attesa, prendere una ciotola e mescolare insieme il mascarpone con del sale e la granella di pistacchi.
    10. Una volta pronti i bignè bucarli alla base e riempirli con la crema ottenuta. In alternativa se vuoi ceh il ripieno sia ben visibile, tagliarli a metà e farcirli. Servirli quindi ben freddi.

    Trucco da mamma

    La crema di mascarpone con granella di pistacchi si può ovviamente sostituire con altri ripieni. Ciò che conta è cercare sempre di scegliere ingredienti in armonia tra loro e con gli eventuali altri piatti scelti per l’antipasto.

    INGREDIENTI