Pignoccata siciliana: la ricetta perfetta per Carnevale!

    Voglia di dolci tipici del Carnevale? Prepariamo la pignoccata siciliana. Semplice e super golosa.

    Tra i dolci più famosi quando si parla di Carnevale, c’è senza dubbio la pignoccata siciliana. Nota anche come pignolata o con il nome di struffoli consiste in tante palline croccanti fuori e morbide dentro e unite tra loro grazie al miele.

    pignoccata siciliana
    (Adobe Stock photo)

    Un dolce piacevole da vedere e ottimo da gustare e che volendo si può realizzare anche a casa, magari senza aggiunta di alcol in modo da renderlo adatto anche ai più piccoli. Scopriamo come.

    La ricetta della pignoccata siciliana

    Questa ricetta è da sempre tipica di Carnevale anche se la sua bontà può spingere a volerla replicare anche in altri momenti dell’anno.

    Pignoccata siciliana
    (Adobe Stock photo)

    Si tratta, dopotutto, di un dolce saporito ed in grado di conquistare tutti. Motivo in più per realizzarla e condividerla con le persone che si amano.

    Ricetta per 6 persone

    Tempo di preparazione: 20 minuti

    Tempo di cottura: 20 minuti

    Tempo totale: 40 minuti

    Ingredienti:

    • 500 g di farina 00
    • 4 uova intere biologiche
    • 30 g di zucchero
    • 50 g di burro
    • 1 scorza di limone grattugiato
    • 200 g di miele
    • q.b. sale
    • q.b. olio di semi

    LEGGI ANCHE -> Castagnole di Carnevale con la ricotta: più soffici e delicate

    Preparazione:

    1. Iniziamo prendendo una ciotola e versando al suo interno la farina setacciata, il burro, lo zucchero ed un pizzico di sale.
    2. Mescolare e aggiungere la scorza del limone.
    3. Aggiungere le uova e continuare a mescolare fin quando non si ottiene un impasto lavorabile con le mani.
    4. A questo punto posizionarsi sul piano della cucina e dargli la forma di un panetto.
    5. Conservarlo in frigorifero per un’oretta e una volta ripreso tagliarlo a strisce dalle quali realizzare dei tocchettini di 1 cm circa.
    6. Prendere una casseruola alta e larga e versarvi abbondante olio.
    7. Quando questo è caldo immergere alcuni tocchettini e lasciarli friggere per circa 3 minuti.
    8. Una volta dorati, riporli in un piatto rivestito con carta assorbente in modo da assorbire l’olio in eccesso.
    9. Proseguire fino alla fine dei tocchettini e poi disporre gli stessi in una ciotola e ricoprirli di miele.
    10. Servire una volta raffreddati

    LEGGI ANCHE -> Zeppole di Carnevale al forno: light e super golose

    Trucco da mamma

    Per rendere ancora più bella la pignoccata si possono aggiungere delle codette di zucchero come decorazione.

    INGREDIENTI