Non la solita minestra: ecco pasta e ceci in versione estiva asciutta e saporita!

    Se pensate che sia la solita minestra, con questa versione di pasta e ceci estiva resterete piacevolmente stupiti: ecco come farla asciutta e saporita. 

    In genere pasta e ceci è un primo piatto classico che si serve come una minestra. Questa versione è invece asciutta, proprio come un’insalata di pasta e si può gustare tiepida o fredda.

    pasta ceci estiva
    Adobe Stock photo

    Infatti si potrà preparare anche in anticipo e in tal caso si conserverà in frigorifero anche per un paio di giorni. Un piatto quindi nutriente e leggero ma al tempo stesso saporito e che piacerà a tutta la famiglia.

    Se ancora non siete entrati nel mood autunnale questo primo piatto è perfetto per nutrire in modo equilibrato e sano, senza appesantire. Preparare pasta e ceci in versione estiva è semplicissimo. Partiamo dalla cottura dei ceci e poi ci vorrà davvero pochissimo per mettere tutti a tavola.

    Ecco la ricetta di pasta e ceci in versione estiva

    Stanche della solita minestra? Per quanto buona la pasta con i ceci è un piatto molto nutriente e non sempre adatto quando ancora fuori le giornate sono calde. Ecco che allora se non vogliamo rinunciare ad un piatto comunque sano e genuino questa versione è la soluzione.

    pasta ceci estiva
    Canva photo

    La pasta e ceci estiva è perfetta per un pranzo veloce, potremo infatti prepararla anche il giorno prima, portarla in ufficio, o ideale per un pic nic. Non solo potremo poi impreziosirla con gli ingredienti che più preferiamo.

    Noi abbiamo optato per i pomodorini e le melanzane, ma a seconda dei gusti si potranno scegliere anche altri ingredienti come tonno, mozzarella, olive e così via. In questo caso per fare più velocemente utilizzeremo ceci precotti, che potranno essere sia confezionati che preparati precedentemente da noi. Scopriamo come prepararla.

    Ricetta per 4 persone

    Tempo di preparazione: 20 minuti

    Tempo di cottura: 10 minuti

    Tempo totale: 30 minuti

    Ingredienti:

    • 280 g di pasta corta
    • 1 melanzana
    • 10 pomodorini
    • 2 cucchiaini di capperi
    • 400 g di ceci precotti
    • q.b. olio evo
    • q.b. sale
    • 5-6 foglie di basilico

    Preparazione

    1. Mettiamo a bollire una pentola d’acqua salata e non appena giunge ad ebollizione aggiungiamo la pasta.
    2. Intanto tagliamo una melanzana a dadini e cuociamo con un filo d’olio in padella. Ci vorranno almeno 15 minuti. Regoliamo di sale.
    3. Nel frattempo laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà.
    4. In un recipiente mettiamo i pomodorini, i ceci, le melanzane quando saranno cotte e i capperi.
    5. A questo punto scoliamo la pasta e lasciamola raffreddare. Quindi l’aggiungiamo al condimento.
    6. Condiamo il tutto con un filo d’olio e se necessita un pizzico di sale. Decoriamo infine con qualche fogliolina di basilico fresco dopo averlo lavato e asciugato.

    Trucco da mamma:

    Se si vogliono utilizzare i ceci secchi occorre metterli a mollo la sera prima. C’è poi anche chi utilizza questo trucco per non metterli in ammollo. Quindi devono cuocere per circa 90 minuti o comunque quanto riporta la dicitura in etichetta.

    INGREDIENTI