Crème de la crème alla Edgar: la ricetta della crema degli Aristogatti

    Chi ha visto il cartone animati “Gli Aristogatti” ricorderà la crème de la crème o la crema di crema alla Edgar: scopriamo la ricetta da fare a casa.

    Se siete amanti dei cartoni animati di Walt Disney di sicuro avrete visto “Gli Aristogatti”, il 20esimo classico Disney, uscito per la prima volta nel 1970. 

    Una storia molto carina che vede come protagonista una famigliola di gatti che vive insieme a un’anziana signora aristocratica la quale vuole lasciare la sua eredità proprio ai simpatici animaletti e alla loro morte al maggiordomo Edgar.

    Quest’ultimo però non vuole attendere la dipartita della famiglia di animali e allora studia uno stratagemma per farli sparire. In pratica gli prepara una crema, la famosa crème de la crème alla Edgar, dove inserisce dei sonniferi così da poter rapirli e abbandonarli in mezzo alla campagna. 

    E in una delle scene del cartone animato si vede il maggiordomo mentre prepara questa famosa crema che tanto piace ai graziosi micetti. Scopriamo allora come realizzare la crema della crema alla Edgar, tipica del lungometraggio d’animazione “Gli Aristogatti”. 

    Essendo una crema che mangiano i gatti è abbastanza liquida rispetto a una tradizionale crema pasticcera, qui trovi i segreti per non farla impazzire, quindi  non utilizzeremo le uova per prepararla ma latte e panna. 

    Inoltre, possiamo accompagnarla, proprio come nel film, a dei biscottini come quello che porta Groviera il topolino, quando si unisce ai gatti per consumare la crème de la crème alla Edgar. Scopriamo subito la ricetta. 

    INGREDIENTI

    – latte 250 ml
    – zucchero 40 g
    – panna 250 ml

    Step 1

    crema aristogatti Adobe Stock

    Mettiamo in un pentolino la panna fresca e il latte a fiamma media, aggiungiamo la cannella e la noce moscata. Quindi aiutandoci con una frusta mescoliamo gli ingredienti.

    Step 2

    crema aristogatti Adobe Stock

    Intanto che giriamo aggiungiamo anche lo zucchero e la vaniglia. Al posto del baccello possiamo usare anche una bustina di vanillina. Infine, un pizzico di sale. Ora giriamo con un cucchiaio e lasciamola cuocere per almeno 5 minuti, così che possa addensarsi poi aggiungiamo la maizena e lasciamo cuocere altri 3-4 minuti. Appena sfiora il bollore spegniamo il fuoco e versiamo su una ciotolina. Serviamo la crema con dei pasticcini.