La cravatta di pasta frolla è un dolce molto sfizioso perfetto per la festa del papà. Ecco come si prepara.
La cravatta di pasta frolla è una ricetta originale per celebrare la festa del papà con gusto. Del resto, vediamo spesso il nostro genitore indossare la cravatta ed ecco perchè abbiamo riproposto proprio questo indumento.
![cravatta di pasta frolla](https://www.mammeincucina.it/wp-content/uploads/2022/03/cravatta-di-pasta-frolla-19-03-2022-1.jpg)
La ricetta in ogni caso è davvero semplice: servono solo pasta frolla e cioccolata ed il gioco è fatto. Ma come si prepara questo dolce così originale? Te lo diciamo noi.
Cravatta di pasta frolla
La cravatta di pasta frolla è un dolce molto particolare per la sua forma, ma in realtà è anche molto facile da preparare ed economico, dal momento che la maggior parte degli ingredienti li abbiamo in cucina già.
![cravatta di pasta frolla](https://www.mammeincucina.it/wp-content/uploads/2022/03/cravatta-di-pasta-frolla-19-03-2022.jpg)
Se poi vuoi scoprire anche quali sono le ricette da preparare con i più piccoli, sempre da fare nel giorno della festa del papà, abbiamo tante idee per te.
Ricetta per 4 persone
Tempo di preparazione: 40 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 70 minuti
Ingredienti:
- 1 uovo + 1 tuorlo
- la buccia grattugiata di 1 limone bio
- 120 gr di zucchero
- 300 gr di farina
- 1/2 cucchiaino di lievito
- 120 gr di burro freddo
- 3 – 4 cucchiai di crema di nocciole
- 1 cucchiaino di cacao amaro
Preparazione
- Versiamo tutti gli ingredienti in un’unica terrina. Mettiamo per prima cosa l’uovo intero e il tuorlo. Aggiungiamo la buccia grattugiata del limone e con una forchetta iniziamo a sbattere le uova e incorporiamo lo zucchero. Versiamo poi tutta la farina, il lievito e il burro freddo tagliato a pezzetti.
- Con la punta delle dita sbricioliamo il burro con la farina, successivamente prendiamo anche le uova.
- Otterremo così un impasto grossolanamente sbriciolato, che dovremo compattare premendo con la mano fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Dovremo dare a questo una forma allungata come a formare un cilindro. Poi dovremo avvolgerlo nella pellicola alimentare e metterlo in frigo per almeno 30 minuti per far rassodare il burro.
- Trascorso il tempo riprendiamo il panetto e lo dividiamo a metà: una parte la usiamo subito mentre l’altra la riavvolgiamo nella pellicola e la rimettiamo in frigo.
- Prendiamo un foglio di carta forno grande quanto la teglia del forno. Poi prendiamo un altro foglio di carta forno, lo pieghiamo a metà e lo posizioniamo su metà della sfoglia, quindi disegniamo una mezza cravatta.
- Tagliamo lungo le linee disegnate, apriamo il foglio ed ecco pronta la sagoma della cravatta con cui andiamo ad intagliare la pasta frolla. Avvolgiamo i ritagli e teniamoli in frigo.
- Trasferiamoli poi sulla teglia del forno e facciamo un altra cravatta con l’altro pezzo di pasta frolla utilizzando la sagoma di carta forno già pronta.
- Spalmiamo sulla base della cravatta la crema di nocciole senza però arrivare sui bordi. Poi i bordi con l’albume tenuto da parte e copriamo con l’altro pezzo di cravatta. Con le dita sigilliamo bene lungo tutto il bordo della cravatta.
- Riprendiamo i ritagli della pasta frolla dal frigo, ad uno aggiungiamo 1 cucchiaino di cacao amaro ottenendo così una frolla al cacao.
- Dobbiamo massaggiare fino ad ottenere un colorito uniforme e con il mattarello e un po’ di farina stendere una sfoglia sottile e dalla forma allungata.
- Allo stesso modo stendiamo anche la frolla bianca. A questo punto possiamo tagliarle in strisce di circa 1 cm, aiutandoci con un righello.
- Riprendiamo l’albume e lo spennelliamo su tutta la cravatta, poi la possiamo ricoprire tutta posizionando le strisce in modo obliquo e alternandole di colore.
- Ripassiamo sul nodo con altre strisce messe in modo orizzontale e diamo un’ultima spennellata con l’albume. Tagliamo gli eccessi di pasta e cuociamo in forno già caldo, statico, nella griglia centrale, a 180°C per circa 30 minuti. La cravatta sarà pronta quando sarà leggermente dorata.
Trucco da mamma
Essendo fatta di pasta frolla, la cravatta non può essere conservata per tantissimo tempo. Dopo 3 – 4 giorni al massimo, infatti, non sarà più friabile.