Scrocchiarella croccantissima, accompagnala con salumi e formaggi e la tua cenetta con gli amici sarà pronta

    Stai cercando una ricetta veloce e sfiziosa per una cena in compagnia dei tuoi amici? Queste scrocchiarelle sono quello che stai cercando!

    Una cena veloce con gli amici di una vita o gli affetti più cari, sfiziosa, comoda e semplice, per passare qualche ora in compagnia dopo una giornata di lavoro stressante: un piccolo piacere delle vita a cui è impossibile rinunciare!

    focaccine croccanti, ricetta facile
    Prova questa scrocchiarella semplice da preparare – Mammeincucina.it

    Per evitare di ordinare la solita pizza già pronta dal ristorante, perché non cimentarvi in una ricetta semplicissima, veloce ma deliziosa che potete preparare in anticipo e tirare fuori all’ultimo momento senza faticare?

    Queste golose scrocchiarelle croccanti sono esattamente il piatto che fa al caso vostro. Le potete preparare con tutta calma il giorno prima e presentarle in tavola stupendo tutti i vostri ospiti con effetti speciali, pur essendo una ricetta molto semplice, buona e genuina, che metterà d’accordo tutti, anche i palati più difficili.

    Ricetta facile della schiacciatina scrocchiarella: comoda e buonissima

    Il bello di questa deliziosa focaccia schiacciata croccante è che potete abbinarla a ciò che più vi piace. Una volta realizzata la base semplice, la potete mangiare accompagnandola con salumi, formaggi ma anche verdure, per chi le preferisce o segue un regime alimentare vegetariano. Vi basterà concentrarvi sull’impasto, rigorosamente fatto in casa.

    focaccine croccanti, ricetta facile
    La ricetta semplice della schiacciata scrocchiarella – Mammeincucina.it

    Ricetta per 4 persone

    Tempi di preparazione: 10 minuti + 10 ore di lievitazione

    Tempi di cottura: 20 minuti

    Tempo totale: 10 ore e 30 minuti

    Ingredienti:

    • 400 grammi di farina di grano duro
    • 1 cucchiaino di zucchero
    • 2 grammi di lievito di birra
    • 270 grammi di latte
    • 40 grammi di olio extravergine d’oliva
    • 1 cucchiaino di sale
    • 50 ml circa di acqua
    • origano q.b.
    • rosmarino q.b.

    Procedimento

    1. Iniziate realizzando l’impasto della focaccina. Se avete una planetaria, tutto sarà più veloce e semplice, ma potete anche impastare a mano. Unite insieme la farina, il cucchiaino di zucchero e il lievito. Iniziate a mescolare o ad azionare la planetaria a velocità bassa, aggiungendo man mano il latte e l’olio a filo.
    2. Dovrete ottenere, alla fine, un’impasto elastico, morbido e facile da lavorare. Continuate ad impastare – a mano o con la planetaria – fino a che non si creerà un panetto rotondo. Il sale andrà aggiunto per ultimo.
    3. A questo punto coprite l’impasto e lasciatelo lievitare nel forno spento o nel microonde per circa 10 ore, meglio se tutta la notte.
    4. Una volta trascorso il tempo lavorate ancora l’impasto su un piano infarinato e dividetelo in due parti uguali. Stendetele entrambe, con le mani e creando i “buchetti”, in due teglie da circa 28 cm l’una.
    5. Irrorate con un’emulsione di olio, acqua e aggiungete sale grosso, rosmarino e origano. Infornate a 200 gradi con forno statico e lasciate cuocere per 20 minuti circa. Servite e accompagnate con quello che più vi piace!

    Trucco da mamma

    Le focaccine scrocchiarelle sono gustose al naturale, ma potrete aggiungere all’impasto delle olive nere denocciolate oppure dei capperi!

    INGREDIENTI