Adobestock photo
Dei dolcetti commemorativi, dalla storia antica e da preparare a ridosso di Ognissanti: realizziamo insieme il Pan dei morti, questa è la ricetta facile!
Un dolce tipico di tradizione, storia e curiosità: il Pan dei Morti nasce in quel di Milano, anche se è tipico di tutto il Nord, protraendosi al Sud con determinate varianti. Una sorta di pan biscotto morbido, da gustare in compagnia di amici e parenti ricordando chi non c’è più. Il simbolo dell’offerta ai defunti è in realtà molto antico e sicuramente in un periodo che precedeva il cristianesimo. Già nell’Antica Grecia veniva realizzato un pane con farina e zucchero da offrire agli dei per ricordare chi era passato a miglior vita.
Questi sfiziosi dolcetti vedono una lavorazione facile, tuttavia un po’ più laboriosa. Noi abbiamo leggermente modificato la ricetta affinché anche i meno esperti in cucina possano prepararli con semplicità insieme ai propri bambini! Scopriamo insieme come realizzarli passo dopo passo
Spesso pensiamo ai cari passati a miglior vita in modo triste e un po’ sconsolato, ma in realtà, per chi crede o per chiunque abbia una fede religiosa in linea con un pensiero che vada oltre quella vissuta su questa terra, bisogna focalizzarsi su chi siano stati quando erano vivi e potevano stare insieme a noi. Quando si dice che chi va via non sparisce mai del tutto, è in fondo un po’ di verità. Per questo preparare il Pan dei Morti può rendere il ricordo a tutti coloro che non ci sono più. Ma come si realizza?
Ricetta per circa 16 biscotti
Tempi di preparazione: 8-10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Ingredienti:
Trucco da mamma:
Se ai vostri bambini non piacciono uvetta e fichi potete sostituire entrambi con granella di nocciole e gocce di cioccolato!
Le pizzette light sono la soluzione perfetta per chi ha voglia di fare un aperitivo…
Facciamo la zucca sottolio in tutto il suo splendore: con la ricetta facile di nonna…
Sei a dieta ma hai voglia di qualcosa di buono? Prova queste sfiziose merende: oltre…
Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort…
Segui una dieta sana e bilanciata e non sai cosa preparare per pranzo? Una volta…
Gli gnocchi di patate sono sempre buoni, ma li hai mai provati in questa dolcissima…