Non hai mai assaggiato una pasta e ceci così buona: ti svelo il tocco per averla più cremosa che mai

    Fidati, una pasta e ceci così buona non l’hai mai provata prima d’ora: con questo ingrediente segreto sarà buonissima!

    Ora che l’autunno è arrivato, pasta e ceci ci torna in mente perché è una pietanza davvero sublime. Semplice, un piatto che si può definire “povero”, ma assolutamente gustoso, e che racconta la tradizione italiana fatta di semplicità e bontà.

    pasta e ceci ricetta
    Il tocco per una pasta e ceci cremosa e dal sapore particolare – mammeincucina.it

    Per quanto questo primo però sia già perfetto, è sempre bello sperimentare e trovare nuovi ingredienti che possano dare al piatto quel sapore in più. Il punto forte della pasta e ceci, infatti, è proprio la sua cremosità rilasciata sia dall’amido della pasta che dai ceci morbidi.

    Ma c’è anche un altro ingrediente che può renderla ancora più densa e vellutata. Stiamo parlando del concentrato di pomodoro perfetto per rendere il piatto consistente quel tanto che basta per essere davvero irresistibile.

    Pasta e ceci: la ricetta della tradizione con quel tocco in più che non guasta mai!

    Ma non è tutto qui. Per rendere ancora più invitante la ricetta useremo anche la pancetta. Davvero squisita!

    pancetta a cubetti
    Aggiungere la pancetta a cubetti per migliorare la pasta e ceci – mammeincucina.it

    Ricetta per 2 persone

    Tempo di preparazione: 20 minuti

    Tempo di cottura: 15 minuti

    Tempo totale: 35 minuti

    Ingredienti:

    • 200 grammi di ceci precotti
    • 160 grammi di ditaloni
    • 100 grammi di pancetta
    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
    • 1 peperoncino
    • 2 cucchiai di grana
    • 2 cucchiai di Olio Evo
    • Rosmarino q.b.
    • 4 foglie di salvia
    • 1 spicchio d’aglio

    Preparazione

    1. Per prima cosa, per preparare la nostra pasta e ceci, prendi l’aglio, la salvia, il peperoncino e tritali finemente.
    2. Adesso taglia anche la pancetta e falla rosolare in padella insieme a un po’ d’olio e il rosmarino in modo tale che la pancetta si insaporisca per bene.
    3. A questo punto, aggiungi anche aglio, salvia e peperoncino e poi unisci anche i ceci, il concentrato di pomodoro e l’acqua.
    4. Quando i ceci si saranno ben cotti, prelevane una parte, frullali e poi rimettili in padella: in questo modo il piatto sarà ancora più denso e cremoso.
    5. Nel frattempo, metti su a bollire una pentola con dell’acqua e fa cuocere i ditaloni per il tempo di cottura riportato in confezione.
    6. Ora non ti resta che scolare la pasta e farla cuocere in padella insieme ai ceci e alla pancetta.
    7. Aggiungi poi anche il pecorino, il grana e l’olio. Manteca insieme per qualche secondo e la tua pasta e ceci è pronta!

    Trucco da mamma:

    Per rendere la tua pasta e ceci ancora più sfiziosa, puoi sostituire la pancetta con lo speck. Ma per averla veramente cremosa e squisita come non mai, il trucco è frullare i ceci e poi rimetterli in cottura, come specificato nel procedimento.

    INGREDIENTI