Mattonella biscottata, un dolcetto strepitoso. Facile e velocissimo, una ricetta da non perdere

    Un dolcetto golosissimo e senza cottura, facile e veloce: la ricetta della mattonella biscottata, dessert lampo da non perdere

    Non tutte le delizie hanno bisogno del forno e di tanto duro lavoro! La ricetta che vogliamo proporvi oggi è l’esempio perfetto di un dolcetto strepitoso che si prepara senza cottura e in men che non si dica. Stiamo parlando della mattonella biscottata, un vero capolavoro di gusti facile e velocissimo che diventerà il dessert preferito di tutta la famiglia!

    mattonella biscottata ricetta
    Senza cottura e golosissima: come si prepara la mattonella biscottata (mammeincucina.it)

    La semplicità di questa preparazione è l’ideale anche per chi non ha dimestichezza ai fornelli, ma vuole comunque cimentarsi nella realizzazione di qualcosa di goloso e invitante per sorprendere tutti. Andiamo a vedere quali sono gli ingredienti e il procedimento da seguire, non resterete delusi!

    Un dolcetto strepitoso: la ricetta della mattonella biscottata, facile e veloce

    Amiamo le ricette senza cottura perché ci risparmiano i lunghi tempi di attesa di quelle classiche. Questa, in particolare, è super cremosa, ma ha anche una nota di “croccantezza” che la rende sfiziosa e irresistibile. A suggerirla è Sister_Love67 e ha fatto letteralmente impazzire chiunque l’abbia assaggiata!

    mattonella biscottata ingredienti
    Con cacao e crema pasticcera: la ricetta golosa della mattonella biscottata (mammeincucina.it)

    Mettiamoci al lavoro, di sicuro anche voi avete l’acquolina in bocca: come vi spiegheremo, potrete andare a sostituire alcuni ingredienti in base ai vostri gusti.

    Ricetta per 6 persone

    Tempo di preparazione della crema pasticcera: 15 minuti;

    Tempo di riposo della crema con panna: 1 ora;

    Tempo di assemblaggio dolce: 10 minuti;

    Tempo di riposo in frigo: 2 ore;

    Ingredienti per la crema pasticcera:

    • 4 tuorli;
    • Mezzo litro di latte;
    • 40 grammi di amido di mais;
    • 120 grammi di zucchero;
    • La scorza di un limone.

    Ingredienti base:

    • Biscotti tipo savoiardi quanto basta;
    • Caffè quanto basta;
    • Latte quanto basta;
    • Cacao amaro quanto basta;
    • 200 ml di panna per dolci.

    Preparazione

    1. Per prima cosa dedichiamoci alla crema pasticcera. Andiamo a versare il latte in un tegame e portiamo a scaldare sul fuoco. Intanto lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a renderli spumosi e uniamo anche l’amido, amalgamando il tutto. Inglobiamo la buccia di limone grattugiata e quando il latte sfiora il bollore riversiamo poco alla volta sul composto. Torniamo sul fuoco e mescoliamo fino ad addensare, quindi spegniamo la fiamma e lasciamo raffreddare del tutto.

    2. Quando la crema pasticcera sarà fredda andiamo a montare la panna per dolci. Uniamo quindi i due composti, amalgamandoli con cura, copriamo con la pellicola per alimenti e mettiamo a riposare in frigo per almeno un’ora. Intanto prepariamo il caffè, una moka classica da 4 tazze e non zuccheriamolo. Lasciamo raffreddare anche questo.

    3. Riprendiamo la crema e prepariamoci ad assemblare il dolce. Uniamo al caffè, riversato in una ciotola due o tre cucchiai di latte. Inzuppiamo i savoiardi nel composto e distribuiamo sul fondo di un vassoio a formare la base del dolce. Ricopriamo con un primo strato di crema e ripetiamo i passaggi fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di crema e andremo a ricoprire con una spolverata di cacao amaro. Lasciamo assestare in dolce in frigo almeno due ore prima di tagliare e servire.

    Trucco da mamma: per dimezzare i tempi di preparazione possiamo preparare con anticipo la crema pasticcera in modo che sia già pronta e soda al momento di assemblare il dolce.

    INGREDIENTI