La patata alla carbonara non l’avete mai vista: vi conquisterà!

    La patata alla carbonara è una delle ultime tendenze gastronomiche: è l’originalissima rivisitazione di un pilastro della gastronomia romana!

    La ricetta della carbonara è entrata di diritto nella storia più autentica della cucina italiana: si tratta infatti di un piatto povero che si prepara con pochissimi ingredienti ma che regala un gusto e un profumo assolutamente inconfondibili.

    patata carbonara
    L’innovazione: le patate alla carbonara – Mammeincucina.it

    Come accade spesso, però, le nuove generazioni sentono il bisogno di innovare anche i piatti apparentemente intoccabili, quindi è naturale che prima o poi arrivino delle grosse novità. La patata alla carbonara è una di queste e si può preparare tranquillamente a casa. Le calorie? A parità di peso sono inferiori a quelle di un piatto di pasta, quindi potremo mangiare anche 200 grammi di patate a testa senza sentirci troppo in colpa!

    Per un effetto più scenografico si potranno scegliere patate di grosse dimensioni ma, se si vogliono velocizzare i tempi di cottura, si potranno selezionare e cuocere patate di medie dimensioni: in questo modo sarà anche più semplice realizzare porzioni adatte alla fame dei vari ospiti!

    Come preparare una patata alla carbonara da vero chef

    Se la pasta alla carbonara è un primo soddisfacente e saporito, la patata alla carbonara può essere considerato un antipasto, un contorno o un pranzo “leggero”. 

    patate alla carbonara
    Gli ingredienti per le patate alla carbonara – Mammeincucina.it

    Ricetta per quattro patate alla carbonara

    Tempo di preparazione: 10 minuti

    Tempo di cottura: 15 minuti

    Tempo totale: 25-30 minuti

    Ingredienti per 2 persone:

    • 4 grosse patate a pasta gialla
    • 1 uovo intero
    • 2 tuorl1
    • 100 grammi di guanciale
    • 40 grammi di parmigiano reggiano
    • 50 grammi di pecorino romano
    • sale e pepe quanto basta

    Procedimento

    1. Sbucciare le patate lasciandole intere e cuocerle in acqua salata per alcuni minuti, saggiandone la consistenza con la forchetta per assicurarsi che siano cotte anche all’interno
    2. Eliminare la cotenna del guanciale e tagliarlo a cubetti piuttosto spessi, quindi saltarlo in padella senza altro grasso fino a che sarà croccante
    3. Mettere in una ciotola i tuorli e l’uovo intero, sbattere energicamente con una frusta unendo i formaggi grattugiati a pioggia, il sale e il pepe.
    4. Quando le patate saranno cotte estrarle rapidamente dall’acqua e tagliarle in due nel senso della lunghezza, senza arrivare fino in fondo. L’idea è che le due metà debbano restare aperte nel piatto come le pagine di un libro
    5. Mentre le patate sono ancora bollenti versare su di esse la crema di uovo e pecorino, quindi decorare con i cubetti di guanciale croccante. Servire subito.

    INGREDIENTI