Buona la cacio e pepe: ma al pistacchio l’hai mai assaggiata? Questa è un bijoux di bontà, non mangerai più altro

    Ti va un bel piatto di pasta cacio e pepe? In questa versione al pistacchio è ancora più buona: devi per forza provarla! 

    Un primo piatto della tradizione romana che non si disdegna mai. Al pari dell’amatissima Carbonara e dell’indimenticabile Amatriciana, la pasta Cacio e Pepe si aggiudica di buon diritto il titolo di uno dei piatti più buoni della cucina laziale. Come si può resistere?

    cacio e pepe al pistacchio
    Cacio e pepe, la variante al pistacchio (mammeincucina.it)

    In cucina come sappiamo esistono infinite contaminazioni, ideali per portare in tavola piatti della tradizione ma dal gusto innovativo. Proprio come questa cacio e pepe al pistacchio. Scommetto che così non l’hai mai provata! Questo primo piatto veloce e buonissimo è una vera rivoluzione. La ricetta proviene dal web, in particolare dal profilo Instagram di @giovannilandii. Vediamo subito insieme come prepararla!

    Cacio e pepe? Sì ma al pistacchio: mai provata così buona

    Curiosissimi quanto noi di prepararla? Non vediamo l’ora di allacciare il grembiule e preparare questo cremosissimo primo piatto. La pasta cacio e pepe oggi si colora di verde perché ci aggiungiamo il pistacchio! Vediamo la ricetta completa:

    cacio e pepe primo piatto
    Cacio e pepe al pistacchio: ricetta (mammeincucina.it)
    • Tempo di preparazione: 10 minuti
    • Tempo di cottura: 10 minuti
    • Tempo totale: 20 minuti

    Ingredienti per due persone:

    • 200g di mezze maniche rigate
    • Sale
    • Pepe nero macinato
    • 70g di Pecorino romano grattugiato
    • 2 cucchiaini di pasta di pistacchio
    • Granella di pistacchi

    Preparazione:

    • Sul fornello sistemiamo una padella vuota che facciamo scaldare per bene e quando questa è ben calda ci aggiungiamo all’interno il pepe che facciamo tostare. Quando il pepe è tostato, aggiungiamo metà mestolo di acqua calda e stemperiamo
    • All’interno di un contenitore uniamo il pecorino, la pasta di pistacchio ed una manciata di pepe nero e mescoliamo per bene amalgamando con l’aggiunta di un po’ di acqua di cottura per la pasta che avremo riposto sul fuoco per portare a bollore. Amalgamati gli ingredienti nella ciotolina li frulliamo per ottenere una crema densa
    • Attenzione, l’acqua versata sul pecorino non dovrà essere bollente altrimenti si formeranno grumi antiestetici che rovineranno la nostra cremina
    • Caliamo la pasta non appena l’acqua raggiunge il bollore e portiamo a cottura. Scoliamo la pasta un paio di minuti prima del termine della cottura e la riponiamo nella padella nella quale è presente il pepe. Risottiamo la pasta direttamente in padella con il condimento ed uniamo la nostra crema di pistacchi e pecorino
    • Lontano dal fuoco amalgamiamo per bene ed uniamo in ultimo la granella di pistacchi. Non ci resta che impiattare e portare in tavola!

     

    Visualizza questo post su Instagram

     

    Un post condiviso da Giovanni Landi (@giovannilandii)

    E’ il momento di gustarla, e voi che ne dite? La proverete?

    INGREDIENTI