(adobe stock photo)
Scopri come preparare i famosi buccellati siciliani. Con questa ricetta sorprenderai tutta la famiglia e prenderai tutti per la gola!
I buccellati siciliani, noti anche come cudduretti, sono dei dolcetti di pasta frolla con un morbido ripieno di fichi secchi e frutta secca. Si tratta di una preparazione che in Sicilia è particolarmente apprezzata e che viene regalata o offerta nelle occasioni di festa.
Nel periodo di Natale averli in casa equivale un po’ come ad avere pandoro e panettone. Senza, infatti, non sarebbe Natale. Una vera delizia che è possibile variare in base ai propri gusti e che ogni volta rappresenta una vera esperienza di gusto. Una volta provati, non potrai più farne a meno!
Preparare questi dolcetti richiede diversi passaggi ma è molto più semplice di quanto si pensi. Il segreto dell’intensità del loro sapore, dipende infatti dalla scelta degli ingredienti e dalla capacità di dosarli tra loro in modo da donargli la giusta armonia.
Una volta scoperto questo piccolo trucco, sfornarli sarà davvero semplice e ti porterà a ricevere molti più complimenti di quanto immagini. La loro bontà è infatti tale da conquistare tutti, specie se li accompagnerai con un ottimo zabaione.
Ricetta per 8 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Ingredienti:
Trucco da mamma
I buccellati siciliani cambiano forma e ingredienti in base alle zone. Questi con glassa sono quelli tipici del palermitano. Se li preferisci in versione più semplice, puoi omettere questo ultimo passaggio e gustarli al naturale e con una semplice spolverata di zucchero a velo.
Le pizzette light sono la soluzione perfetta per chi ha voglia di fare un aperitivo…
Facciamo la zucca sottolio in tutto il suo splendore: con la ricetta facile di nonna…
Sei a dieta ma hai voglia di qualcosa di buono? Prova queste sfiziose merende: oltre…
Lasciati avvolgere dalla calda e avvolgente coccola della vellutata ai funghi porcini: è il comfort…
Segui una dieta sana e bilanciata e non sai cosa preparare per pranzo? Una volta…
Gli gnocchi di patate sono sempre buoni, ma li hai mai provati in questa dolcissima…