Bonus mamme disoccupate, tutte le donne che ne possono usufruire: i requisiti

Grande novità in arrivo per le donne disoccupate le quali potranno far riferimento ad un nuovo bonus messo a disposizione nel 2023.

I primi mesi del nuovo anno sono stati costellati dagli impegni in agenda relativi all’erogazione di bonus e sussidi economici messi a disposizione dalla nuova Legge di Bilancio 2023 alla quale Giorgia Meloni, insieme alla nuova squadra di governo, ha lavorato intensamente durante le prime settimane del suo mandato da Presidente del Consiglio.

Bonus Donna in arrivo per tutte le mamme
Bonus Donna in arrivo per tutte le mamme (MammeInCucina.it)

La Legge di Bilancio 2023 ha comunque confermato il ritorno di vari bonus che erano stati messi a disposizione degli italiani negli anni precedenti, ma a catturare subito l’attenzione dei cittadini italiani in particolar modo delle donne troviamo l’imminente arrivo del Bonus Donna.

Facciamo riferimento ad un sussidio economico che le donne possono richiedere qualora rientrassero nei canoni specifici per poter ottenere l’erogazione di denaro, ecco di cosa si tratta nel dettaglio.

Bonus donna e bonus mamma in arrivo

Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di vedere come ad essere riconfermato è stato anche l‘Assegno unico per i minori a carico, il quale al suo interno ha accorpato diverse misure che un tempo venivano fornite singolarmente ai richiedenti e che invece adesso sono distribuite seguendo vari criteri a seconda del nucleo familiare di riferimento.

bonus donna
Bonus donna: chi può usufruirne – Mammeincucina.it

Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, la Legge di Bilancio 2023 ha previsto la conferma dell’imminente arrivo del Bonus Donna e del bonus mamma che altro non è che l’Assegno di maternità.

Tale sussidio economico prevede la possibilità di assicurarsi 1.773,65 euro, il quale può essere richiesto entro sei mesi dalla nascita del proprio figlio oppure dal momento in cui si ottiene l’adozione di un bambino.

A chi è diretto il nuovo bonus donna?

Il sussidio economico in questione, dunque, è diretto a quelle donne che rientrano nei casi specifici segnalati all’interno della Legge di Bilancio 2023 che fa riferimento a coloro che possono accedere al bonus in questione.

Innanzitutto, è bene ricordare che la richiesta deve essere presentata presso i comuni di appartenenza e per avere maggiori informazioni basta guardare il portale Inps o più semplicemente porre le domande necessarie ad un patronato caf. Inoltre, il reddito del nucleo familiare non deve superare  17.748 euro e, successivamente, potrà ricevere l’assegno di maternità di 1.773,65, il quale fa riferimento a 5 mensilità da 354 euro.

Altro dettaglio da non dimenticare riguarda il fatto che l’assegno di maternità verrà comunque erogato dall’Inps in un’unica soluzione direttamente sul conto corrente che verrà fornito dalla donna richiedente.